Andare al Mercato di Sant’Ambrogio è come ritornare indietro nel tempo, senti ancora i commercianti che parlano il dialetto fiorentino in una location caratteristica immersa nella famosa zona di Santa Croce. Ancora oggi è un punto di riferimento non solo per il quartiere, ma anche per il resto della città per la qualità della merce e i prezzi popolari. 

 

La Storia del Mercato di Sant’ Ambrogio

Il Mercato di Sant’ Ambrogio, come quello di San Lorenzo, risale alla fine dell’Ottocento quando, in occasione del trasferimento della Capitale del Regno d’Italia da Torino a Firenze, la città ha dovuto affrontare un completo restyling del centro storico. É proprio nel 1860 che Firenze assume l’aspetto odierno, ispirandosi in modo evidente alle grandi capitali europee, in particolar modo a Parigi. 

Inaugurato nel 1873, il Mercato di Sant’ Ambrogio fu realizzato su disegno dell’architetto Giuseppe Mengoni e poi costruito nel grande orto nell’isolato oltre Santa Croce verso le mura. L’operazione urbanistica in questo caso fu del tutto indolore, in quanto l’area sulla quale sorse era occupata da campi agricoli. Funzionò come centro principale di vendita all’ingrosso di frutta e verdura fino al 1955, anno in cui venne costruito un nuovo mercato ortofrutticolo nell’area di Novoli. Tutt’oggi il padiglione continua a svolgere un ruolo fondamentale di vendita (e non solo di frutta e verdura) per la popolazione residente nella zona. 

 

Cosa trovi al Mercato oggi a Sant’Ambrogio?

Attualmente il Mercato di Sant’Ambrogio è attivo dal lunedì al sabato dalle ore 7:00 alle ore 14:00 ed è composto da 63 banchi suddivisi tra: alimentari, abbigliamento, prodotti per la casa, piante e fiori e molto altro (per vedere la mappa del mercato, clicca qui). 

Se di solito fai la spesa ricercando prodotti freschi e di qualità, il Mercato di Sant’Ambrogio ti offre ogni giorno tantissima scelta (con una media giornaliera di 17 banchi, senza contare la parte centrale al coperto), soprattutto il sabato che si contano ben 22 banchi a disposizione. Se invece ti piace fiutare l’affare, allora il martedì è il giorno giusto per te, troverai ben 9 banchi che vendono vestiti di marca anche prezzi convenienti! Mentre se sei alla ricerca di prodotti vintage, troverai maggior scelta il sabato (con ben 7 banchi disponibili). 

Ogni giorno assaporando l’atmosfera tipica del Mercato di Piazza Ghiberti, oltre ai bachi nominati in precedenza, potrai trovare: scarpe, bigiotteria, borse e accessori, piante e fiori, cura della persona, cura per la casa, intimo, per bambino/a, libri, tessile per la casa e usato.

 

Come arrivarci: le possibili soluzioni

Ma come arrivarci in autobus? Per arrivarci ci sono diverse soluzioni: 14A, 23A, 23B, 6B, C2 e C3 (Per maggiori informazioni visitare l’accurata App di Moovit).

Ma come arrivarci in treno? Le stazioni più vicine sono quelle di Firenze Campo Marte (14 minuti a piedi) oppure la stazione centrale di Santa Maria Novella (32 minuti a piedi). 

E per parcheggiare? Nella zona ci sono tanti parcheggi a pagamento (come quelli in Piazza Beccaria) ma il più vicino è sicuramente quello di Sant’Ambrogio, a due passi dal Mercato (Per avere più informazioni, clicca qui).

 

IDENTIKIT MERCATO SANT’AMBROGIO

GIORNI: dal Lunedì al Sabato
ORARIO: 7:00-14:00
INDIRIZZO: Piazza Lorenzo Ghiberti, Firenze
NUMERO BANCHI: 63

 

Vuoi scoprire di più sui mercati fiorentini? Visita https://vetrine.mercatinrete.it/ o vai direttamente su https://vetrine.mercatinrete.it/lista-mercati